
Grasso: dove si accumula, come e perché


Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire
Il grasso è il modo più efficiente con cui “stiviamo” l’energia all’interno del nostro corpo. Premesso che un solo chilogrammo di grasso corporeo corrisponde a circa 7000 kCal (qui l’articolo), ogni qual volta introduciamo più energia di quanta ne spendiamo, questa viene conservata sottoforma di grasso all’interno di speciali “sacchetti” chiamati adipociti.
L’adipocita, o cellula adiposa, ha una capienza massima, oltre la quale non può espandersi. Sebbene ogni essere umano abbia un determinato numero di adipociti, stabilito dalla nascita dal proprio patrimonio genetico, il loro numero può aumentare, in particolar modo durante la fase della crescita e della pubertà.
Se non siete stati particolarmente grassi nell’età della crescita, e quindi potete ragionevolmente supporre di non avere un numero elevato di adipociti, non sentitevi immuni da tale fenomeno. Potete sempre aumentare il vostro numero di adipociti nel momento in cui ingrassate con particolare impegno, transitando da uno stato di sovrappeso a quello di obesità moderata. Per questo si consiglia di non ingrassare mai oltre certi limiti, perché più adipociti avremo, più sarà semplice per il corpo conservare il grasso.
Dove si distribuisce il grasso?
Non importa se tu che stai leggendo sia uomo o donna, le zone principali di accumulo del grasso saranno sempre le stesse.
Le percentuali con le quali si accumula in una zona rispetto ad un'altra saranno sempre da ricercarsi nella componente genetica dell’individuo. Non è scorretto affermare che l’adiposità maschile o androide è quella caratterizzata da un adiposità localizzata a livello dell’addome, viso e spalle, mentre l’adiposità femminile o ginoide è quella localizzata in fianchi, cosce, glutei.
Ad ogni modo, non sarà difficile scorgere individui di sesso maschile che tenderanno ad accumulare il grasso su fianchi e glutei (sono le persone che proprio per tal motivo riescono ad avere una visibilità dei muscoli addominali anche con una considerevole percentuale di grasso corporeo), oppure donne che tenderanno ad avere gambe e glutei snelli ma che accumuleranno tutto il grasso sulla pancia.
In entrambi i casi, ecco una nozione da capitan ovvio: il dimagrimento localizzato non esiste! Qualunque sia la zona in cui il tuo corpo preferisce arbitrariamente accumulare i grassi, l’unica cosa che potrai fare è intervenire con un dimagrimento generale che porterà ad una progressiva sottrazione del grasso dalle zone di accumulo.