top of page

Metabolismo basale:  cos'è

Il metabolismo basale è l'energia che l’organismo utilizza per contravvenire a tutte le funzioni vitali, nell’arco della giornata. In altre parole rappresenta le calorie che il vostro corpo brucia solo per il fatto stesso che siete vivi. Più precisamente, è definito come la quantità di energia impiegata in condizioni di neutralità termica, dal soggetto sveglio, ma in uno stato di totale rilassamento fisico e psichico, a digiuno da almeno 12 ore.

Fanno parte del metabolismo basale funzioni vitali come: respirazione, circolazione sanguigna, digestione, attività del sistema nervoso, mantenimento costante della temperatura corporea.
 

Vi sono ovviamente dei parametri che influenzano il metabolismo basale, che possono farlo aumentare o diminuire. Vediamone alcuni:

Temperatura esterna: 

più è bassa, più il metabolismo basale aumenta, perché il corpo brucerà più energia per mantenere la temperatura corporea costante);

Innalzamento della temperatura corporea:​

facilmente riscontrabile durante fenomeni come la febbre. Un solo grado di aumento porta ad un incremento considerevole del metabolismo basale;


Tipo di alimentazione:

alcune diete, mediante fenomeni particolari (ad es. la chetosi), possono aumentare in maniera sensibile il metabolismo basale;


Massa magra: 

più è la massa magra, maggiore sarà il metabolismo basale;


Stati di stress/fattori ormonali/farmaci:

​​possono portare ad un accelerazione o ad un rallentamento del metabolismo basale.

Ora, augurandomi che nessuno di voi voglia procurarsi la febbre o vivere in una cella frigorifero per dimagrire, vedremo nel corso dei prossimi articoli, come intervenire per modificare il nostro metabolismo basale, anche in modo permanente (è il caso dell’aumento della massa magra).

Dieta & Fitness è un sito gestito amatorialmente, di pubblicazione aperiodica. Gli articoli redatti sono da considerarsi esclusivamente come consigli. Non sostituiscono in alcun modo indicazioni mediche e/o nutrizionali, per le quali si rimanda alla consultazione di uno specialista.

bottom of page