top of page

Quando si dimagrisce e quando si ingrassa

1

Calorie introdotte > calorie bruciate = aumento di peso​

Calorie introdotte = calorie bruciate =  mantenimento di peso​

3
2

Nel primo caso, se avremo mangiato più calorie di quante il nostro corpo non ne abbia utilizzato, avremo un aumento di peso. Questo perché il corpo agisce secondo un principio fondamentale: quello della sopravvivenza. In passato non vi era sempre disponibilità di cibo. Anzi, l’uomo sperimentava di periodi di abbondanza seguiti da periodi di carestie

Se un tempo tale meccanismo significava sopravvivenza, oggi che ci ritroviamo a vivere in un epoca di forte abbondanza di cibo – e quindi con un surplus calorico spesso continuo e prolungato nel tempo – significa obesità. Ovviamente i tempi di evoluzione del corpo umano non sono rapidi come sono rapidi i cambiamenti avvenuti negli ultimi tempi, e millenni di storia non possono essere confrontati al secolo scarso in cui il cibo è iniziato ad essere  presente in modo sovrabbondante sulle nostre tavole.

Viceversa, quando l’ammontare di calorie introdotte nell’arco della giornata sarà inferiore rispetto a quelle immesse, avremo una perdita di peso. Il motivo è presto spiegato, e si basa sull’inverso di quanto visto poco fa. Avendo il corpo un deficit calorico, ovvero meno energia a disposizione di quanta ne necessita per continuare a svolgere i suoi compiti, andrà ad attingere alle sue riserve. Un deficit calorico moderato e prolungato nel tempo è da preferirsi senza ombra di dubbio ad un deficit calorico estremo ed adoperato in tempi brevi. Vedremo, in seguito, il perché.

Avete mai sentito l’espressione: “bruciare calorie” oppure “vado a correre, così brucio un po’ di grassi”. Sono esempi quanto mai calzanti per comprendere il meccanismo con cui funziona il nostro organismo.

Immaginate un attimo la caldaia di casa vostra. Come funziona? Immettete del combustibile all’interno e riscalderà l’ambiente dove vivete. Volendo esemplificare, il corpo umano non lavora in modo poi così dissimile, con la differenza che il riscaldamento è ​solo una delle tante funzioni a cui assolve.



Abbiamo definito precedentemente il concetto di metabolismo basale. Tutte le azioni ulteriori che andiamo ad effettuare durante la nostra giornata, andranno ad aumentare il nostro dispendio energetico. A fine giornata avremo un bilancio che potrà essere riassunto secondo questo schema:

Calorie introdotte < calorie bruciate = perdita di peso​

Perciò, nel momento in cui vi è un surplus di cibo, di energia, che va oltre il nostro fabbisogno, la prima cosa che fa il corpo è metterla da parte. Una parte viene conservata sottoforma di glicogeno all’interno dei muscoli e nel fegato. Si tratta, ad ogni modo, di una quantità esigua. Tutto il resto viene stoccato sotto forma di grasso, il modo più efficiente che ha il nostro corpo di conservare energia. Il grasso per il corpo significa sopravvivenza, è la sua riserva di energia sempre disponibile nei casi in cui energia non ne venga da fonti esterne.

Il Personal Trainer Drew Manning

Dieta & Fitness è un sito gestito amatorialmente, di pubblicazione aperiodica. Gli articoli redatti sono da considerarsi esclusivamente come consigli. Non sostituiscono in alcun modo indicazioni mediche e/o nutrizionali, per le quali si rimanda alla consultazione di uno specialista.

bottom of page